
Per l'anno in corso sono previste diverse forme di incentivi per impianti solari. In particolare:
Detrazione 50% per ristrutturazioni edilizie (Fotovoltaico)
Prevista la proroga a tutto il 2025 della detrazione fiscale in misura del 50% per le spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia.
I contribuenti possono detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute per gli interventi su immobili adibiti ad uso residenziale, fino ad un limite di spesa pari a 96.000 euro per unità immobiliare. Salvo che non intervenga una nuova proroga, dal 1° gennaio 2026 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 96.000 euro.
Le detrazioni devono essere ripartite in 10 rate annuali.
Possono accedere al bonus ristrutturazione:
- i proprietari dell’immobile
- gli inquilini in affitto
- gli usufruttuari
- i nudi proprietari
Gli interventi per i quali è possibile usufruire dell’agevolazione sono:
- manutenzione straordinaria
- ristrutturazione edilizia
- risanamento conservativo
- manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’edificio
Ecobonus 50% per la riqualificazione energetica
Per le spese sostenute nel 2025, la detrazione spetta nella misura del 36% elevata al 50% in caso di abitazione principale; invece, per le spese degli anni 2026,2027, la detrazione è del 30% ovvero in caso di abitazione principale del 36%.
In particolare, i contribuenti possono detrarre il 50% delle spese per la riqualificazione energetica, suddividendo l’agevolazioni in 10 rate annuali costanti.
L’agevolazione è riconosciuta per le spese riguardanti:
- riqualificazione energetica di edifici esistenti, con tetto di spesa pari a 100.000 euro
- involucro edifici (pareti e finestre su edifici esistenti) con tetto di spesa pari a 60.000 euro
- installazione di pannelli solari con tetto di spesa pari a 60.000 euro
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con tetto di spesa pari a 30.000 euro
- acquisto e posa in opera delle schermature solari con tetto di spesa pari a 60.000 euro
- acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili con tetto di spesa pari a 30.000 euro
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento.
Efficienza energetica su parti comuni
È prevista la possibilità fino al 31 dicembre 2025 della detrazione fiscale del 50% per le spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica realizzati sulle parti comuni di:
- edifici condominiali
- istituti autonomi per le case popolari
Interventi antisismici
Sono previste anche agevolazioni fiscali per gli interventi antisismici effettuati fino al 2024.
Si tratta di una detrazione del 50%, fino a 96.000 euro di spesa, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2024 per la realizzazione di interventi antisismici in zona ad alta pericolosità sismica (zona 1 e 2) su edifici adibiti ad abitazioni e attività produttive.
Una novità assoluta è che la detrazione è ripartita in 5 quote costanti annuali (invece che 10) ed è estesa anche per gli edifici che ricadono in zona 3.
Bonus mobili
Previsto il rinnovo del bonus mobili anche per l’anno 2025.
Sarà possibile continuare ad usufruire del bonus pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici.
La detrazione spetta per le spese sostenute per l’acquisto di:
- mobili nuovi
- grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica
La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 5.000 euro.
Detrazioni e cessione del credito
Dal 2016 è entrata in vigore la possibilità di cedere l'ecobonus. Le famiglie che non possono detrarre le spese sul 730 per le più svariate ragioni, possono cedere il loro credito, ovvero la detrazione, alle ditte installatrici, le quali girano al cliente stesso una parte di queste detrazioni come sconto sul prezzo finale.
Il nostro team è a tua disposizione per informazioni d'acquisto e supporto tecnico.