
I vantaggi di uno scaldacqua a pompa di calore non si fermano all’ecologia.
Grazie ai bassi costi di acquisto e di installazione, lo rendono oggi un investimento davvero “a prova di futuro”.
La versatilità della tecnologia offre anche la possibilità di integrare il solare termico nel più avanzato impianto a pompa di calore.
Lo scaldacqua a pompa di calore utilizza un ciclo termodinamico per riscaldare l’acqua contenuta nel bollitore attraverso l’aria aspirata dal gruppo termico invertendo il flusso naturale del calore.
Un fluido frigorigeno (R134A), mediante cambiamenti di stato e cicli di compressione ed espansione, preleva il calore contenuto nell’aria a temperatura inferiore e lo cede all’acqua sanitaria a temperatura superiore.
Questo meccanismo è l’inverso di quello in uso nei frigoriferi.
L’energia elettrica richiesta dal prodotto è soltanto quella necessaria per far funzionare il ventilatore che cattura l’aria e il compressore che fa circolare il fluido frigorigeno nel circuito.
CICLO TERMODINAMICO
A-B L’aria esterna è aspirata all’interno della pompa di calore grazie ad un ventilatore; passando sulla batteria alettata dell’evaporatore, l’aria cede il proprio calore, perde circa 10°C e viene espulsa.
1 - 2 Il fluido frigorifero attraversa l’evaporatore e assorbe il calore fornito dalla sorgente fredda.
Questo processo fa sì che il refrigerante cambi di fase vaporizzando a pressione e temperatura pressoché costante (0°C ; 5 bar).
2 - 3 Il gas refrigerante passa all’interno del compressore e subisce un aumento di pressione che comporta l’innalzamento della temperatura portandosi nello stato di vapore surriscaldato (70°C; 20 bar).
3 - 4 Nel condensatore il gas refrigerante cede il suo calore al corpo da scaldare. Questo processo di scambio fa sì che il refrigerante passi da vapore surriscaldato allo stato liquido condensando a pressione costante a subendo una notevole riduzione di temperatura (70 –> 40 °C; 20 bar).
4 - 1 Il liquido refrigerante passa attraverso la valvola di laminazione, perde bruscamente sia pressione che temperatura e vaporizza parzialmente riportandosi alle condizioni di pressione e temperatura iniziale (40 –> 0 °C; 5 bar).
Il ciclo termodinamico può ricominciare.
ENERGIA RINNOVABILE
L’aria per esempio è carica di calore, un’energia gratuita e rinnovabile che arriva dal riscaldamento del sole. Lo scaldacqua a pompa di calore riesce a estrarre energia pulita dall’aria e la utilizza per riscaldare l’acqua.
PRODOTTO EFFICIENTE
Consuma soltanto 1/3 dell’energia elettrica necessaria a riscaldare l’acqua rispetto a uno scaldabagno tradizionale.
Il C.O.P. (Coefficient Of Performance) definisce il rendimento delle macchine a pompa di calore tramite il rapporto tra l’energia ottenuta e l’energia spesa che risulta ben maggiore dell’unità.
INVESTIMENTO CONVENIENTE
Un prodotto efficiente consuma meno; ne discende che, rispetto a uno scaldabagno elettrico di pari litraggio, si ha un risparmio energetico ed economico fino al 75%.
Lo scaldacqua a pompa di calore è quindi un investimento ideale che si ripaga generalmente in circa 3 anni. Inoltre, per chi usufruisce della nuova agevolazione fiscale del 55%, i tempi di recupero dell’investimento sono di soli 2 anni.
Scopri la gamma di scaldacqua a pompa di calore sul nostro e-shop e scegli tra i tanti modelli disponibili: Ariston Nuos Primo, Ariston Nuos Evo, Ariston Nuos Evo Split, Ariston Nuos, Junkers Supraeco.
Visita il negozio online e scopri tanti prodotti per l'energia solare e il risparmio energetico
Il nostro team è a tua disposizione per informazioni d'acquisto e supporto tecnico.