
I sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici permettono di accumulare l’energia prodotta in eccesso dall’impianto e non immediatamente autoconsumata in modo da poterla utilizzare nei momenti in cui l’impianto fotovoltaico non produce, come ad esempio di notte o quando necessaria.
Questi sistemi, consentono di risolvere uno dei principali problemi del fotovoltaico, cioè la discontinuità di produzione di energia (l’impianto fotovoltaico non produce energia di notte) e permettono di diventare autosufficienti dal punto di vista energetico.
I vantaggi dei sistemi di accumulo
L’uso di sistemi di accumulo per uso privato, residenziale o industriale, assicura diversi vantaggi economici e gestionali:
Consumare l’energia accumulata presenta un chiaro vantaggio economico; minore è l’elettricità prelevata dalla rete maggiore sarà il grado di autosufficienza energetica, con conseguente riduzione dei costi di approvvigionamento.
L’integrazione di un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo permette di massimizzare l’autoconsumo, immagazzinando l’energia nel momento in cui la produzione supera i consumi e prelevandola nel caso contrario.
In caso di interruzione della fornitura di energia elettrica, un sistema di accumulo opportunamente dimensionato garantisce la continuità di erogazione dell’energia. In caso di blackout, un impianto fotovoltaico tradizionale viene scollegato automaticamente dalla rete elettrica. Associando invece un sistema di accumulo all’impianto di produzione, quest’ ultimo continua ad erogare energia, garantendo l’alimentazione di emergenza e prolungando la durata di backup.
Inoltre:
1) Consumi l'energia prodotta quando è necessaria (di giorno.... e di notte)
Il sistema di accumulo consente di accumulare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno e non immediatamente consumata, per renderla disponibile “alla sera” o quando necessaria.
2) Conviene autoconsumare l'energia piuttosto che venderla
Stima Costo medio da Gestore Energetico: €/kWh 0,27 Stima Ricavo da Vendita energia FV a GSE: €/kWh 0,10 Se invece di vendere consumo l’energia prodotta dall’impianto FV avrò un guadagno pari a 0,17 € per ogni kWh auto-prodotto e consumato.
3) Porti i tuoi acquisti di energia in uno scaglione piu’ basso di costo
Maggiore quantità di kWh acquistati dalla rete, maggiore sarà il costo unitario per €/kWh, essendo il prezzo per kWh determinato in funzione di scaglioni di consumo. Ridurre la dipendenza dalla rete elettrica nazionale, porta l’utente a pagare la bolletta residua sulle fasce di costo €/kWh più basse.
4) Riduci l'esposizione agli aumenti di costo dell’energia
Aumento medio dei costi energetici degli ultimi 10 anni: + 52,27% Anno 2012: aumento del +15,7% sul costo dell’energia rispetto l’Anno precedente Gennaio 2014: Il gestore annuncia aumento costi energetici per un ulteriore 0,7%
5) Usufruisce degli incentivi fiscali
Per gli interventi finalizzati al conseguimento di risparmi energetici, è consentita la detrazione del 50% in 10 anni delle spese d’impianto e installazione (D.L. n. 83 del 2012 e D.L. n. 63/2013 - risoluzione dell’ Agenzia delle Entrate n. 22/E del 2 aprile 2013)
Scopri i migliori sistemi di accumulo nel nostro negozio online.
Visita il negozio online e scopri tanti prodotti per l'energia solare e il risparmio energetico
Il nostro team è a tua disposizione per informazioni d'acquisto e supporto tecnico.